Introduzione

Introduction
silvia cimino,1 giampaolo nicolais2
1Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma
2Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma


Questo numero monografico sul tema dei minori stranieri vuole offrire un quadro dell’area attraverso alcuni contributi teorici, empirici e clinici.
Come viene messo in luce dai lavori che compongono il fascicolo, il fenomeno dei minori immigrati nel nostro Paese è in costante aumento (UNICEF, 2009), ma ancora scarsa è la letteratura in ambito nazionale su questo tema (Andolfi, 2004; Del Miglio, Posa e Baroncelli, 2004). Infatti, anche se in campo internazionale sono apparsi molti lavori che mettono in evidenza le aree di rischio nello sviluppo emotivo dei minori stranieri e la necessità di strategie mirate di prevenzione e di intervento (Heptinstall, Sethna e Taylor, 2004; Lustig, Kia-Keating, Grant Knight, Geltman, Ellis, Kinzie, Keane e Saxe, 2004), in Italia ancora pochi sono i contributi che approfondiscono il profilo psicologico di questi soggetti e le specifiche caratteristiche dei loro contesti di accudimento primario e di inserimento sociale.
Volendo tentare una sintesi degli studi effettuati nel contesto italiano emerge che, nonostante oltre il 50% dei bambini e degli adolescenti di origine immigrata presenti nel nostro Paese siano nati in Italia (ANCI, 2010), questi minori si trovano spesso ad affrontare l’inserimento in un tessuto sociale differente dalla cultura che condividono all’intero del nucleo familiare: tale situazione facilita l’emergere di complesse problematiche identitarie ed emotive.
Inoltre, in Italia è presente un numero rilevante di minori non accompagnati, che arrivano nel nostro territorio avendo alle spalle storie difficili e sintomi di disagio psicologico (ANCI, 2010; Caritas Migrantes, 2011). È interessante mettere in luce come, nonostante la quasi totalità di questi minori abbia sperimentato esperienze traumatiche, soltanto una ridotta percentuale di questi soggetti sviluppi a lungo termine disturbi clinicamente significativi o un quadro psicopatologico specifico (Rutter, Kim-Cohen e Maughan, 2006). Tale dato, emerso dalla ricerca empirica, sottolinea come la modalità di risposta nei confronti di esperienze avverse debba essere valutata all’interno di una complessa rete di variabili, che consideri, oltre alla presenza/assenza di specifici eventi e alle loro caratteristiche oggettive (durata, frequenza e intensità), la percezione e l’interpretazione individuali di tali esperienze e i fattori di rischio e di protezione determinati dalle relazioni di cura e dal tessuto sociale di riferimento (Costello, Mustillo, Erkanli, Keeler e Angold, 2003).
È interessante sottolineare come, la maggior parte dei minori non accompagnati che arrivano nel nostro Paese, si collochino nella fase evolutiva dell’adolescenza, periodo del ciclo di vita in cui si assiste ad un aumento della vulnerabilità alle esperienze traumatiche e questo per ragioni diverse: in primo luogo l’organizzazione psichica è sottoposta alla pressione pulsionale derivante dalla maturazione corporea. Le modificazioni biologiche proprie della pubertà accentuano la spinta delle pulsioni, che determinano la rottura degli equilibri precedenti e il rifiuto degli investimenti oggettuali e narcisistici dell’infanzia (Bernstein e Rubin, 2007). Inoltre, il distacco psicologico dalle figure genitoriali comporta una fragilità dell’organizzazione dell’Io, che può portare ad una crisi di identità. In tal senso, la maturazione del proprio corpo provoca un distanziamento dai genitori dell’infanzia e questo implica un rilevante conflitto finalizzato all’acquisizione di un’identità adulta; l’adolescente mantiene e sviluppa quelle identificazioni infantili che corrispondono di più ai propri valori attuali e, contemporaneamente, cerca di acquisire un senso di identità personale distaccandosi dalle figure genitoriali (Costello et al., 2003). Questi processi diventano particolarmente complessi nelle situazioni di adolescenti immigrati che giungono nel nostro Paese da soli, senza figure di riferimento stabili (Moro, 2002).
Muovendosi all’interno di questo terreno così vasto, il numero si apre con un articolo di Marie Rose Moro, un’etnopsichiatra di grande rilevanza in campo internazionale, che affronta il tema della genitorialità e della gravidanza in persone immigrate, evidenziando i rischi e la necessità di interventi preventivi e di sostegno.
Seguono due rassegne teoriche sul tema dei minori immigrati, che evidenziano le difficoltà di inquadramento di questo fenomeno. La prima affronta, in particolare, l’impatto delle esperienze traumatiche vissute dai minori non accompagnati e i possibili fattori di rischio e di resilienza che si collegano a variabili del funzionamento psicologico individuale e ad aspetti sociali. La seconda mette in luce il tema della relazione genitori-figli utilizzando la prospettiva teorica dell’attaccamento e pone l’attenzione sulla qualità delle esperienze di cura attuali che permettono di contrastare le potenzialità traumatiche della migrazione.
Il numero prosegue con due contributi empirici che approfondiscono rispettivamente l’età infantile e adolescenziale, evidenziando i possibili esiti psicopatologici in minori immigrati. Il primo lavoro mette in luce la presenza del quadro clinico dell’anoressia infantile in bambini provenienti dal Bangladesh, soffermandosi sulle peculiari modalità relazionali madre-bambino nel contesto alimentare ed evidenziando la presenza di un rischio psicopatologico nelle madri che rende lo scambio alimentare nei primi anni di vita altamente conflittuale e disfunzionale. La seconda ricerca mette in rilevo la presenza del disturbo post-traumatico da stress e di stati dissociativi in ragazzi migranti che risiedono in comunità, proponendo interessanti riflessioni su come intervenire con adolescenti stranieri in situazioni di alto rischio.
Il numero si conclude con un contributo clinico presentato da colleghi che lavorano con famiglie immigrate, che affronta i percorsi del lavoro clinico, che richiedono un’approfondita conoscenza delle matrici culturali dei soggetti coinvolti.
Dalla lettura dei contributi ci sembra emerga molto chiaramente come il tema dei minori immigrati sia particolarmente complesso e necessiti di un’attenzione specifica sia nell’area della prevenzione del disagio, sia nella pianificazione di interventi tempestivi nelle situazioni in cui sia già presente un elevato indice di disadattamento individuale o familiare.
Ci auguriamo che, attraverso questo numero monografico, il lettore possa approfondire questo tema e avvicinarsi ad un fenomeno sociale che, anche in Italia, sta diventando così intenso da non poter più essere trascurato.
 Bibliografia
ANCI (2010), Terzo Rapporto ANCI sui Minori Stranieri. Roma: Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Andolfi M (a cura di) (2004), Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale. Milano: Franco Angeli.
Bernstein D, Rubin DC (2007), When trauma becomes a key to identity: Enhanced integration of trauma memories predicts posttraumatic stress disorder symptoms. Applied Cognitive Psychology, 21, 417-431.
Caritas Migrantes (2011), Dossier Statistico Immigrazione. Roma: Edizioni Idos.
Costello EJ, Mustillo S, Erkanli A, Keeler G, Angold A (2003), Prevalence and Development of Psychiatric Disorders in Childhood and Adolescence. Archives of General Psychiatry, 60, 837-844.
Del Miglio C, Posa MF, Baroncelli E (2004), Infanzia Straniera: Aspetti psicologici, pedagogici, sociologici e giuridici di un fenomeno in espansione. Roma: Borla.
Heptinstall E, Sethna V, Taylor E (2004), PTSD and depression in refugee children: Association with pre-migration trauma and post-migration stress. European Child and Adolescent Psychiatry, 13, 373-380.
Lustig SL, Kia-Keating M, Grant Knight W, Geltman P, Ellis H, Kinzie JD, Keane T, Saxe GN (2004), Review of child and adolescent refugee mental health. Child and Adolescent Psychiatry, 43, 1, 24-36.
Moro MR (2002), Bambini di qui venuti da altrove. Saggio di transcultura. Tr. it. Milano: Franco Angeli, 2005.
Rutter M, Kim-Cohen J, Maughan B (2006), Continuities and discontinuities in psychopathology between childhood and adult life. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 47, 276-295.
UNICEF (2009), Children in immigrant families in eight countries families. Bullettin n. 9: Innocenti Research Center (http://www.unicef-irc.org).